Questo liquore amaro, frutto dell’infusione a freddo di un’accurata selezione di erbe aromatiche, digestive e balsamiche provenienti dalla Calabria, nasce grazie a un processo produttivo lento e totalmente naturale. Il tempo e la maestria dell’uomo permettono all’alcool di estrarre dalle pregiate botaniche i preziosi oli essenziali che conferiscono al liquore un gusto ricco e corposo, capace di offrire uno straordinario equilibrio fra il tenore alcolico e l’intensità aromatica delle erbe e garantire al contempo una piacevolissima persistenza.
Amaro Joachim, ispirato al liquore prodotto in vita dall’abate Gioacchino da Fiore, viene realizzato attraverso infusioni differenziate a freddo di ben 30 botaniche autoctone. Grazie ad un intenso lavoro di ricerca ed affinamento, Liquorificio Sila ha prodotto questo amaro, che dal primo sorso ti conduce in un viaggio gustativo e olfattivo attraverso i luoghi di Gioacchino, dalle colline celichesi fino alle maestose pinete della Sila. Un liquore che racchiude in sé i profumi e i sapori di un territorio selvaggio e schietto, talvolta aspro e pungente, ma che accoglie ed emoziona come pochi altri, grazie ai doni generosi che Madre Natura ha benevolmente elargito. Colline verdi, boschi lussureggianti, ruscelli e laghi dall’acqua cristallina e l’aria più pura d’Europa hanno contribuito a creare questa pregiata bevanda.
autentici
LIQUIRIZIA
AL BERGAMOTTO
LIQUIRIZIA
PURA
LIQUIRIZIA
BALSAMICA
Joachim Liquirizia non è semplicemente un liquore, è un viaggio gustativo ed olfattivo che ti trasporta, in un volo immaginifico, dall’est all’ovest e dal nord al sud della Calabria. Celebrando gli autentici sapori della tradizione calabrese, Joachim Liquirizia ti regala un’esperienza sensoriale alla ricerca di alcuni fra i più preziosi tesori di Calabria. Basta un solo sorso per volare dagli inebrianti odori del Pollino verso l’azzurro splendente del Mar lonio. Qui estrarre dalla fertile terra sibarita il prezioso Oro nero di Calabria e poi, puntando verso sud, planare sulle montagne della Sila, respirare l’aria più pura d’Europa – Oro azzurro di Calabria – e catturare il profumo dei suoi maestosi pini. Infine riprendere il viaggio per raggiungere l’estrema punta della regione dove raccogliere e custodire il seducente profumo dell’Oro Verde di Calabria. Tutta la sapienza e la qualità di Joachim si ritrovano in questi esclusivi liquori di liquirizia. Il tradizionale processo di lenta macerazione a freddo nell’alcol puro consente al Liquorificio Sila di realizzare un trittico di sapori intensamente naturali e dal profumo avvolgente. Ottimi fine pasto da abbinare ai dolci speziati della tradizione calabrese, ai fichi ricoperti al cioccolato ed alla frutta secca. Temperatura di servizio 0°.


“Suo padre aveva una vigna poco distante dalla sua casa, e al termine della vigna c’era un bosco molto fitto, che si estendeva fino al fiume Cannavino. Là c’era una lunga e larga pietra, talmente disposta dalla natura che poteva servire da inginocchiatoio e da letto per il riposo. In questo luogo solitario il giovane Gioacchino andava spesso per elevare a Dio le sue preghiere, accompagnate ordinariamente da lagrime. I frequenti contatti col suo corpo, così puro e casto, sciolsero la durezza di questa pietra e ne spuntò un fiore, che come un dittamo aveva la virtù di guarire le piaghe e le diverse malattie. Ciò fu presto risaputo nel paese; ma capitò che una donna nei dintorni, avendo parecchio bestiame malato, immaginò che il fiore avesse su di esso lo stesso potere che aveva sugli uomini e, per risparmiarsi la fatica di condurvi il bestiame, ella staccò la pianta con le foglie e i fiori e la portò con sé. Il vicinato fu così contrariato dalla perdita di questo fiore meraviglioso che il giovane Gioacchino, toccato dalla loro desolazione, si mise in preghiera in quel luogo e, non dal fiore, ma dalle erbe del posto ne ricavò un liquore che produceva gli stessi effetti e che cessò di colare solo alla fine della vita del Santo Abate”.
Surnommé Le Prophète", 1745


Questa immagine probabilmente è quella che meglio sintetizza il pensiero teologico dell’Abate, ossia la suddivisione della storia umana in tre Età, rappresentate da tre cerchi colorati che si intersecano, indicando al centro della figura la “Mandorla Mistica“, ossia l’unica parte comune ai tre cerchi che rappresenta l’unità trinitaria di Dio sempre presente nella storia. Al centro della nostra etichetta ricade la C di Cristo.
Sempre a proposito della figura dei Cerchi Trinitari, il sommo Dante, nell’illustrare il mistero della Trinità nel XXXIII canto del Paradiso, chiaramente ispirandosi alla figura gioachimita, scrive: “Ne la profonda e chiara sussistenza de l’alto lume parvemi tre giri di tre colori e d’una contenenza; e l’un da l’altro come iri da iri parea reflesso, e ‘l terzo parea foco“.
Il Liquorificio Sila nasce a Celico (CS), paese natale dell’Abate Gioacchino, dall’ingegno e dalla passione dei cugini Andrea e Fabio. Amanti delle botaniche e produttori di piccoli lotti di liquori artigianali, hanno voluto fondere tradizione, ricerca e innovazione per dar vita a un laboratorio moderno, dove ogni fase della lavorazione è seguita con cura artigianale e rigore tecnico. La collaborazione con i monaci camaldolesi, custodi di un’antica sapienza erboristica, ha contribuito in modo decisivo alla creazione di una linea di prodotti unici, capaci di esprimere il perfetto equilibrio tra spiritualità, natura e tecnica. Il profondo legame con il territorio ha ispirato la dedica di questa prima linea di liquori alla figura carismatica del più illustre dei celichesi — JOACHIM — descritto dal sommo poeta Dante Alighieri come il “Calavrese Abate Giovacchino di spirito profetico dotato”. Altri prodotti, già in cantiere, vedranno presto la luce, nel solco di una tradizione che unisce la passione per la terra di Calabria all’arte liquoristica contemporanea.
Stay tuned!
29 OTTOBRE 2025
Amari calabresi al Vinitaly
DIALOGO TRA CAFFO E GRANIERI
Al Vinitaly 2025 gli amari calabresi sono stati protagonisti grazie all’incontro tra Giuseppe Caffo della Distilleria Caffo e Andrea Granieri del Liquorificio Sila, guidato da Fabio Dippolito.
L’intervista ha raccontato la forza del Made in Calabria, tra tradizione, qualità delle materie prime e spirito innovativo. Caffo ha portato l’esperienza storica della sua distilleria, mentre Granieri ha rappresentato la nuova generazione dell’artigianato del gusto.
Un confronto che ribadisce come la Calabria resti una terra di eccellenze capaci di unire storia e innovazione nel mondo degli amari italiani.
2 SETTEMBRE 2024
Il Liquorificio Sila al Vinitaly and the City 2024
Dal 30 agosto al 1° settembre 2024, nel suggestivo Parco Archeologico di Sibari, il Liquorificio Sila ha partecipato alla prima edizione di “Vinitaly and the City – Calabria in Wine”.
L’azienda ha rappresentato con orgoglio le eccellenze calabresi, offrendo in degustazione i propri amari artigianali e condividendo la passione che anima ogni creazione.
Tre giorni di vino, gastronomia e cultura hanno celebrato la Calabria come terra di identità autentica e innovazione. Per il Liquorificio Sila, un’esperienza che conferma il valore dei suoi liquori nati nel cuore della Sila.
30 LUGLIO 2024
l’arte dei liquori calabresi
nel cuore della Sila
Nel cuore della Sila nasce il Liquorificio Sila, dove natura e tradizione si fondono per dare vita a liquori artigianali ispirati all’antica arte dei monaci camaldolesi.
Ogni prodotto è frutto di una lavorazione attenta, che valorizza ingredienti calabresi e racconta la profonda connessione con la terra. Dall’Amaro Joachim ai liquori di liquirizia pura, al bergamotto e balsamici, ogni creazione racchiude l’anima autentica della montagna.
Il Liquorificio Sila offre un’esperienza sensoriale unica, capace di evocare i profumi del bosco e la genuinità delle tradizioni della Calabria. Visitare l’azienda significa scoprire un luogo dove gusto e identità diventano memoria.
Vogliamo offrirti il meglio! Compila il form e inviaci il tuo messaggio: per domande, richieste commerciali o per condividere la tua esperienza, siamo sempre a disposizione.