Il Liquorificio Sila nasce nel cuore della Sila con l’obiettivo di trasformare la ricchezza botanica calabrese in liquori artigianali di carattere. Guidato da una visione che unisce artigianalità, territorio e narrazione, il liquorificio porta in bottiglia erbe, fiori e radici raccolti localmente per creare prodotti distintivi come l’Amaro Joachim.

Tradizione e territorio

Radicato nella zona di Celico (CS), Il Liquorificio valorizza la biodiversità della Sila: ogni ricetta nasce dall’uso di botaniche autoctone raccolte in modo sostenibile. Questo legame con il territorio è il cuore dell’identità del marchio e garantisce profili aromatici unici e riconoscibili.

I prodotti principali

Amaro Joachim è il prodotto simbolo: un amaro balsamico e complesso ottenuto da infusioni a freddo di oltre 30 botaniche locali. Profilo aromático: note legnose, balsamiche e agrumate, con zucchero bilanciato per mantenere eleganza e persistenza. Altre referenze includono varianti a base di liquirizia e distillati aromatici.

Metodo produttivo

Il processo combina tecniche artigianali e controllo qualitativo: raccolta manuale, infusioni a freddo, macerazioni controllate e ridotto uso di zucchero per un risultato contemporaneo. L’attenzione a materie prime locali assicura tracciabilità e sostenibilità.

Degustazione e abbinamenti

Servire l’Amaro Joachim freddo (0–6 °C) come digestivo o impiegato in cocktail che richiedono note erbacee e balsamiche. Abbinamenti ideali: dolci speziati, cioccolato fondente, frutta secca e formaggi a media stagionatura.

Riconoscimenti e prospettive

Già protagonista di premi internazionali e presente sui mercati esteri, Il Liquorificio si posiziona nel segmento premium puntando su storytelling, qualità botanica e packaging identitario che richiama la tradizione calabrese.